1. Estremadura e Gli Uccelli
  2. Bosco Mediterraneo

Bosco Mediterraneo

 

Bosco mediterraneo

Periodo raccomandato: PRIMAVERA ED INVERNO

Il bosco mediterraneo può considerarsi l'habitat più simile alle formazioni originarie che migliaia di anni fa ricoprivano le terre dell'Estremadura. L'azione trasformatrice dell'uomo durante la storia ha provocato un'evoluzione del bosco verso altri tipi di vegetazione anch'essa di gran valore, come per esempio il caso dei pascoli erborati mediterranei "dehesas", delle macchie e boscaglie di sclerofille "matorral" oppure dei pascoli.

I boschi mediterranei meglio conservati si trovano ancora nelle pendici e nelle parti alte di alcune montagne, così come in determinate valli fluviali. Le specie dominanti sono il leccio, la quercia da sughero e la quercia dei pirenei, presentando sempre un'alta densità di alberi, che giungono a confondere le loro chiome. Di solito sono circondati da numerose specie arbustive e dai matorral, che in alcuni casi si sviluppano tanto che il bosco si trasforma in un'impenetrabile e folta vegetazione.

Alcuni degli uccelli più minacciati della Penisola Iberica utilizzano quest'habitat per nidificare, cercando la protezione che offre la folta vegetazione lungo le pendici delle montagne. Nel caso dell'avvoltoio monaco, e dell'aquila imperiale iberica oppure della cicogna nera, che generalmente scelgono grandi alberi per installare i loro nidi.

Spesso, il bosco è formato esclusivamente da alberi mentre sono stati eliminati la maggior parte dei matorral, ed è per questo motivo che esistono numerose specie di uccelli tipicamente forestali. ghiandaia, picchio rosso maggiore, picchio rosso minore, torcicollo, picchio muratore, rampichino, codirosso maschio, cincia dal ciuffo, codibugnolo, fringuello o frosone. Nei querceti c'è anche il luì bianco.

Quando lo strato arbustivo è abbondante, appaiono come nidificanti il pettirosso, l'usignolo, lo scricciolo o la capinera.

Inoltre è un habitat idoneo per molti rapaci, quali il falco pecchiaiolo - specialmente nei querceti -, lo sparviero, l'astore, il gufo comune e l'allocco. Gli ZEPA più rappresentativi di questo tipo di vegetazione sono: "Sierra di San Pedro", "Monfragüe e le dehesas del circondario", "Sierra di Villuercas e la valle del Guadarranque", ed il "Fiume Tajo Internacional e torrenti".